
UNO SPETTACOLO, un mix di stili di danze e musiche
in occasione del XXII Festival Giapponese
Un’antica leggenda giapponese dice che il Manjushaka sia un fiore che cresce in Paradiso e che ha una forza molto speciale che incoraggia le persone ad allontanarsi dal male. Incontrare tante persone e’ il nostro tesoro piu’ prezioso.
I Manjushaka sono un gruppo di danzatori giapponesi che crea spettacoli scenografici ed emozionanti ispirati alle tradizioni e alle varie forme di teatro giapponesi. Il loro stile, chiamato in giapponese taishu geno, ha origini tradizionali ma è da sempre nato per il popolo e per la strada, pertanto questo stile è sempre stato in continua evoluzione per adattarsi al pubblico e ai tempi moderni. Per questo siamo certi che i loro spettacoli sono di più facile comprensione anche per un pubblico non giapponese che però ama l’arte e lo spettacolo come gli italiani. La scenografia dei Manjushaka capeggiati dalla leader Yumeya, si ispira ad un luogo non terrestre e con questo vogliono trasmettere al pubblico felicità, serenità e portare pace e calma nei cuori degli spettatori cercando di far assaporare le emozioni di un luogo paradisiaco senza sofferenza e senza tristezza. I Manjushaka si impegnano a ricreare luoghi fantastici e pieni di sogni che fanno innamorare ogni tipo di pubblico, di ogni parte del Mondo. Da oltre 15 anni girano tutto il mondo, soprattutto paesi del sud-est asiatico, il Sud America, l’ex-Russia e ovviamente il Giappone. Per l’edizione del 2009 del Festival Giapponese i Manjushaka sono venuti in Europa per la prima volta e dopo varie esibizioni negli anni successivi, tornano a grande richiesta dei suoi fan anche per il XXII Festival Giapponese 2021 portando l’incredibile Yumeya a capo del suo gruppo Ryuge-gumi e Hana-tennyo, che sicuramente non deluderanno le aspettative dei suoi fans!
Anche quest’anno i Manjushaka danzeranno anche insieme al gruppo di Lailac Hanafuji per rafforzare ogni anno di più il grande affetto e il profondo rispetto che ci uniscono.
PALCO tutti i giorni doppio spettacolo